Decreto Ristori ter
Nuovo decreto legge, “Ristori ter”, del 23 novembre 2020, con “Misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”
Misure di sostegno imprese colpite dall'emergenza epidemiologica Covid-19 Art. 1:
• La tabella dei codici ATECO a cui è destinato il nuovo contributo a fondo perduto di cui all’art. 2 D.L. 149/2020 è stata integrata, aggiungendo l’attività di commercio al dettaglio di calzature e accessori (47.72.10), con la relativa percentuale di calcolo del contributo (200%), oltre al rifinanziamento del Fondo con nuove risorse.
Misure urgenti di solidarietà alimentare Art. 2
• Al fine di consentire ai comuni l'adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare, è istituito nello stato di previsione del Ministero dell'interno un fondo di 400 milioni di euro nel 2020, da erogare a ciascun comune, entro 7 giorni dal 24.11.2020, sulla base degli Allegati 1 e 2 dell'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile 29.03.2020 n. 658.
• Per l'attuazione della disposizione, i comuni applicano la disciplina di cui alla citata ordinanza n. 658/2020.
• Le variazioni di bilancio riguardanti l'utilizzo delle risorse trasferite dal Bilancio dello Stato connesse all'emergenza Covid-2019 possono essere deliberate dagli enti locali sino al 31.12.2020 con delibera della giunta.
Disposizioni finanziarie Art. 4
• È abrogato l’art. 8, c. 5 D.L. 149/2020, che prevedeva la possibilità di individuare, con uno o più decreti del Mise, ulteriori codici Ateco, rispetto a quelli riportati negli allegati 1 e 2 al decreto, riferiti a settori economici aventi diritto al contributo a fondo perduto di cui all’art. 1 D.L. 137/2020, così come modificato dall’art. 1 D.L. 149/2020, e di cui all’art. 2 D.L. 149/2020.
• Sono ridotte le risorse finanziarie destinate a:
- prestazioni di sostegno al reddito previste dall'art. 19, c. 9 D.L. 18/2020 (norme speciali in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale e assegno ordinario) e dall'art. 1, c. 11 D.L. 104/2020 (nuovi trattamenti di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga);
- Fondo per la revisione del sistema pensionistico anticipato e misure per incentivare l’assunzione di lavoratori giovani;
- Fondo speciale per la reiscrizione dei residui passivi perenti della spesa di parte corrente e Fondo speciale per la reiscrizione dei residui passivi perenti della spesa in conto capitale;
- Fondo per il pagamento dei debiti commerciali degli enti territoriali;
- Fondo per la compensazione degli effetti finanziari non previsti a legislazione vigente conseguenti all’attualizzazione di contributi pluriennali.
Entrata in vigore Art. 6
• Il D.L. 154/2020 è in vigore dal 24.11.2020.
|