Corso per addetti alla manutenzione di cabine elettriche

Il D.Lgs. 81/08 e il D.M. 37/08 prevedono l’obbligo di effettuare una regolare manutenzione degli impianti elettrici e quindi anche delle cabine elettriche MT BT.
Lo stesso D.Lgs. 81/2008 prevede che i lavoratori che effettuano attività di manutenzione in generale, e quindi anche di manutenzione cabine elettriche, debbano essere specificatamente qualificati per svolgere questi compiti.
La qualifica dovrà essere effettuata secondo le vigenti norme tecniche, ossia con riferimento alle norme CEI 78-17 e CEI 11-27.
 
DESTINATARI
Il corso è rivolto agli Addetti alla manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT.
 
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso Addetti alla manutenzione nelle Cabine Elettriche ha l’obiettivo di fornire gli elementi necessari per la preparazione del personale che svolge la manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e  MT/BT, integrando le conoscenze pratiche dei partecipanti con i criteri normativi dettati dalla norma di riferimento.
 
PROGRAMMA DEL CORSO
  • Principali disposizioni legislative e normative relative alla manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT con particolare riferimento alla norma CEI 78-17 “Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali” ed alla Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”.
  • DL 81/08 e responsabilità in capo ai lavoratori (oltre che al datore di lavoro)
  • Profilo professionale del manutentore elettrico e degli addetti alla manutenzione elettrica.
  • Appalto ed esecuzione degli interventi di manutenzione.
  • Cabine elettriche: caratteristiche costruttive dei locali, impianto elettrico.
  • Dispositivi di protezione: tipologie e caratteristiche elettriche, coordinamento con dispositivi dei distributori di energia elettrica.
  • Pianificazione e programmazione della manutenzione elettrica
  • Documentazione degli interventi di manutenzione delle cabine elettriche
  • Compilazione delle schede di manutenzione e rintracciabilità
  • Procedure di lavoro per la manutenzione elettrica
  • Esempi di attività di manutenzione: trasformatore isolato in resina, trasformatore isolato in olio, interruttori MT, interruttori di manovra sezionatori.
  • Obblighi di denuncia e smaltimento delle sostanze pericolose presenti nelle apparecchiature elettriche

In allegato è disponibile la scheda d'iscrizione e per ulteriori informazioni o chiarimenti l'Ufficio Formazione resta a disposizione con i recapiti in calce. 

Riferimenti Contatto

Nome Virna Veneri
Telefono 0376.408778 (interno 112)
Cellulare 348.9649920
Email virna.veneri@confartigianato.mn.it

Riferimenti Contatto

Nome Ufficio Formazione
Telefono 0376.408778
E-mail formazione@confartigianato.mn.it
Non ti sei Ancora Associato ? Forniamo Importanti vantaggi per la tua Impresa ! Associati