PEC Amministratori di Società, scadenza 31 dicembre 2025: le ultime novità
Il decreto-legge n. 159/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 ottobre, introduce importanti novità per le imprese in merito alla comunicazione del domicilio digitale (PEC) degli amministratori al Registro Imprese. Sebbene il termine per adempiere resti fissato al 31 dicembre 2025, il quadro normativo è stato modificato, con l’introduzione di importanti chiarimenti sulle modalità e i soggetti obbligati.
Soggetti Obbligati e Novità
Una delle principali novità riguarda il ristretto ambito di applicazione dell’obbligo. Non sono più tenuti a comunicare il proprio indirizzo PEC tutti gli amministratori, ma solo alcune figure chiave all’interno delle società di capitali. In particolare, l’obbligo riguarda:
Cosa Cambia Rispetto al Passato?
Fino ad oggi, alcune Camere di Commercio accettavano la PEC aziendale anche come indirizzo dell’amministratore. Tuttavia, il nuovo decreto stabilisce chiaramente che la PEC dell’amministratore non può coincidere con quella della società, introducendo una distinzione netta tra il domicilio digitale aziendale e quello dell’amministratore.
Questo cambiamento mira a semplificare la gestione delle comunicazioni ufficiali e a garantire una maggiore trasparenza, ma potrebbe comportare un onere per le imprese che devono sostituire la PEC societaria con quella personale dell'amministratore.
Sanzioni in Caso di Inadempimento
La legge prevede che, qualora l’obbligo di comunicare la PEC non venga adempiuto entro il termine stabilito, venga applicata una sanzione amministrativa. La multa, in base all’art. 2630 del Codice Civile, sarà raddoppiata rispetto a quanto previsto per altre violazioni.
Come Adempiere all'Obbligo
I soggetti obbligati dovranno comunicare l'indirizzo PEC personale al Registro Imprese, ma solo dopo aver ottenuto una PEC univoca, separata da quella della società. La scadenza per adempiere all’obbligo è fissata al 31 dicembre 2025.
Nel caso in cui un amministratore abbia già utilizzato la PEC aziendale, sarà necessario sostituirla con un indirizzo PEC personale, sempre entro il termine indicato.
Per ulteriori informazioni e per il disbrigo della pratica è possibile contattare il Responsabile delle Categorie, Carlo Gandini, ai recapiti in calce.
Soggetti Obbligati e Novità
Una delle principali novità riguarda il ristretto ambito di applicazione dell’obbligo. Non sono più tenuti a comunicare il proprio indirizzo PEC tutti gli amministratori, ma solo alcune figure chiave all’interno delle società di capitali. In particolare, l’obbligo riguarda:
- Amministratore unico
- Amministratore delegato
- Presidente del Consiglio di Amministrazione, ma solo in assenza di amministratori delegati.
- Gli amministratori non delegati di società di capitali (ad esempio, i consiglieri di S.r.l.);
- Gli amministratori di società di persone (come S.n.c. e S.a.s.);
- I liquidatori di qualsiasi soggetto giuridico.
Cosa Cambia Rispetto al Passato?
Fino ad oggi, alcune Camere di Commercio accettavano la PEC aziendale anche come indirizzo dell’amministratore. Tuttavia, il nuovo decreto stabilisce chiaramente che la PEC dell’amministratore non può coincidere con quella della società, introducendo una distinzione netta tra il domicilio digitale aziendale e quello dell’amministratore.
Questo cambiamento mira a semplificare la gestione delle comunicazioni ufficiali e a garantire una maggiore trasparenza, ma potrebbe comportare un onere per le imprese che devono sostituire la PEC societaria con quella personale dell'amministratore.
Sanzioni in Caso di Inadempimento
La legge prevede che, qualora l’obbligo di comunicare la PEC non venga adempiuto entro il termine stabilito, venga applicata una sanzione amministrativa. La multa, in base all’art. 2630 del Codice Civile, sarà raddoppiata rispetto a quanto previsto per altre violazioni.
Come Adempiere all'Obbligo
I soggetti obbligati dovranno comunicare l'indirizzo PEC personale al Registro Imprese, ma solo dopo aver ottenuto una PEC univoca, separata da quella della società. La scadenza per adempiere all’obbligo è fissata al 31 dicembre 2025.
Nel caso in cui un amministratore abbia già utilizzato la PEC aziendale, sarà necessario sostituirla con un indirizzo PEC personale, sempre entro il termine indicato.
Per ulteriori informazioni e per il disbrigo della pratica è possibile contattare il Responsabile delle Categorie, Carlo Gandini, ai recapiti in calce.
Riferimenti Contatto
| Nome | Carlo Gandini |
| Telefono | 0376.408778 (interno 213) |
| Cellulare | 340.4699520 |
| carlo.gandini@confartigianato.mn.it |
