Caldo e lavoro: dal 2 luglio l'Ordinanza Regionale

Caldo e lavoro all’aperto: entra in vigore a partire da oggi, 2 luglio 2025, l’Ordinanza Regionale

Oggi, martedì 2 luglio 2025, entra ufficialmente in vigore l’Ordinanza n. 348 della Regione Lombardia, firmata dal Presidente Attilio Fontana, che introduce importanti misure a tutela della salute dei lavoratori esposti a temperature elevate, in particolare nei comparti agricolo, florovivaistico, edile all’aperto e nelle cave.

Il provvedimento, condiviso con le organizzazioni imprenditoriali e sindacali, vieta dal 2 luglio al 15 settembre 2025 lo svolgimento delle attività lavorative dalle ore 12:30 alle 16:00, limitatamente ai giorni in cui la mappa del rischio elaborata da Worklimate segnali un livello “ALTO” per lavoratori esposti al sole in attività fisica intensa.

Ogni mattina entro le ore 12:00, sarà necessario consultare il portale Worklimate per verificare il livello di rischio, seguendo i passi qui elencati:
Sono escluse dal divieto le attività urgenti o di pubblica utilità (ad esempio le attività legate alla protezione civile o alla salvaguardia della pubblica incolumità), a condizione che siano adottate tutte le misure di prevenzione previste dalle linee guida.
 
Tutte le lavorazioni  all’aperto e le attività che si svolgono in ambienti chiusi non climaizzati e in cui le condizioni termiche siano influenzate dalle condizioni climatiche esterne, è raccomandato il rispetto delle “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”. (Allegato in calce)

L’ordinanza recepisce le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare, approvate dalla Conferenza delle Regioni, che indicano le misure di tutela da adottare nei luoghi di lavoro. La mancata osservanza del divieto può comportare sanzioni ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale, salvo che il fatto non costituisca reato più grave.

Cosa devono fare le imprese
Le aziende devono:
  • verificare giornalmente il livello di rischio tramite la piattaforma Worklimate;
  • aggiornare il DVR con la valutazione del rischio da stress termico, se non già presente;
  • formare e informare i lavoratori sui comportamenti da adottare in caso di temperature elevate;
  • garantire l’adozione di misure preventive, come:
    • organizzazione dei turni nelle ore meno calde;
    • pause in zone ombreggiate;
    • disponibilità di acqua fresca;
    • utilizzo di abbigliamento tecnico idoneo;
    • sorveglianza sanitaria nei casi previsti;
Confartigianato Imprese Mantova è a piena disposizione delle imprese ed imprenditori associati per supportarli e aggiornarli tempestivamente nell’adeguamento alla normativa, nella corretta applicazione delle misure preventive e nell’aggiornamento della documentazione relativa alla sicurezza.
 

Riferimenti Contatto

Nome Ufficio Formazione
Telefono 0376.408778
E-mail formazione@confartigianato.mn.it

Riferimenti Contatto

Nome Virna Veneri
Telefono 0376.408778 (interno 112)
Cellulare 348.9649920
Email virna.veneri@confartigianato.mn.it
Non ti sei Ancora Associato ? Forniamo Importanti vantaggi per la tua Impresa ! Associati