SYMBOLA 2025
16/05/2025
“Per troppo tempo abbiamo affrontato in modo inadeguato la questione della tutela dell’ambiente e del cambiamento climatico, opponendo artificiosamente fra loro le ragioni della gestione dell’esistente e quelle del futuro dei nostri figli e nipoti.
Per garantire la capacità di competere, l’Europa ha necessità a lungo termine di abbandonare i combustibili fossili e compiere la transizione, evidenziando il nesso – come ha fatto il Rapporto Draghi – tra decarbonizzazione e competitività.”
Presidente Sergio Mattarella
“Per uscire da questa crisi, dobbiamo recuperare la consapevolezza che, come popolo, abbiamo un destino comune”
Papa Francesco
In un mondo ferito da conflitti armati e drammi umanitari, smarrito di fronte alla prospettiva di guerre commerciali e attraversato da tensioni geopolitiche, l’Europa è chiamata ad affrontare con coraggio le tante sfide che ha davanti, a partire da quella climatica. La più impegnativa e pericolosa allo stesso tempo rappresenta una grande occasione per rendere l’economia e la società a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro. Una sfida impegnativa ma anche significativa per le sorti globali, visto che quello europeo è il più grande mercato del mondo per popolazione e PIL. E proprio la sostenibilità è il terreno su quale l’Europa può giocarsi il proprio futuro. Così come lo può essere un’Europa delle persone “che sia uno spazio privilegiato di umanizzazione” come dice il preambolo della Costituzione dell’Europa purtroppo affossata nel 2005. In un tempo sul quale convergono innovazione e cambiamento, attrarre capitali e intelligenze è difficile difendere la libertà e l’indipendenza delle democrazie se non si allargano e si creano nuovi spazi imprenditivi. Se l’Italia fa l’Italia e dà il suo decisivo contributo a questa idea umanistica e competitiva dell’Europa e della società grazie alla sua specifica identità che intreccia tradizione e innovazione, coesione sociale, nuove tecnologie e bellezza, capace di parlare al mondo senza egemonie con territori e comunità protagonisti, flessibilità produttiva, competitività, inclusività.
La XXIII edizione del Seminario Estivo della Fondazione Symbola si terrà a Mantova presso il Teatro Scientifico Bibiena dal 12 al 14 giugno 2025.
Il Seminario Estivo anche quest’anno darà visibilità e rappresentazione alle tante realtà istituzionali, imprenditoriali e sociali che con il loro impegno dimostrano che è possibile costruire tempi migliori promuovendo un’economia e una società a misura d’uomo. Un ricco programma di convegni, dibattiti, appuntamenti e presentazione di libri che vedrà la partecipazione di imprenditori, scienziati, intellettuali e rappresentanti dell’economia, della politica e della società.
Confartigianato porterà la sua testimonianza in occasione di due eventi, in cui interverranno il Presidente Nazionale, Marco Granelli, e il Presidente di Confartigianato Imprese Mantova, Lorenzo Capelli:
Per partecipare a ciascun evento in programma è necessario iscriversi; per scoprire il programma completo e iscriversi agli eventi cliccare qui: SEMINARIO SYMBOLA 2025
Per ulteriori necessità e chiarimenti è possibile contattare i recapiti in calce.
Per garantire la capacità di competere, l’Europa ha necessità a lungo termine di abbandonare i combustibili fossili e compiere la transizione, evidenziando il nesso – come ha fatto il Rapporto Draghi – tra decarbonizzazione e competitività.”
Presidente Sergio Mattarella
“Per uscire da questa crisi, dobbiamo recuperare la consapevolezza che, come popolo, abbiamo un destino comune”
Papa Francesco
In un mondo ferito da conflitti armati e drammi umanitari, smarrito di fronte alla prospettiva di guerre commerciali e attraversato da tensioni geopolitiche, l’Europa è chiamata ad affrontare con coraggio le tante sfide che ha davanti, a partire da quella climatica. La più impegnativa e pericolosa allo stesso tempo rappresenta una grande occasione per rendere l’economia e la società a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro. Una sfida impegnativa ma anche significativa per le sorti globali, visto che quello europeo è il più grande mercato del mondo per popolazione e PIL. E proprio la sostenibilità è il terreno su quale l’Europa può giocarsi il proprio futuro. Così come lo può essere un’Europa delle persone “che sia uno spazio privilegiato di umanizzazione” come dice il preambolo della Costituzione dell’Europa purtroppo affossata nel 2005. In un tempo sul quale convergono innovazione e cambiamento, attrarre capitali e intelligenze è difficile difendere la libertà e l’indipendenza delle democrazie se non si allargano e si creano nuovi spazi imprenditivi. Se l’Italia fa l’Italia e dà il suo decisivo contributo a questa idea umanistica e competitiva dell’Europa e della società grazie alla sua specifica identità che intreccia tradizione e innovazione, coesione sociale, nuove tecnologie e bellezza, capace di parlare al mondo senza egemonie con territori e comunità protagonisti, flessibilità produttiva, competitività, inclusività.
La XXIII edizione del Seminario Estivo della Fondazione Symbola si terrà a Mantova presso il Teatro Scientifico Bibiena dal 12 al 14 giugno 2025.
Il Seminario Estivo anche quest’anno darà visibilità e rappresentazione alle tante realtà istituzionali, imprenditoriali e sociali che con il loro impegno dimostrano che è possibile costruire tempi migliori promuovendo un’economia e una società a misura d’uomo. Un ricco programma di convegni, dibattiti, appuntamenti e presentazione di libri che vedrà la partecipazione di imprenditori, scienziati, intellettuali e rappresentanti dell’economia, della politica e della società.
Confartigianato porterà la sua testimonianza in occasione di due eventi, in cui interverranno il Presidente Nazionale, Marco Granelli, e il Presidente di Confartigianato Imprese Mantova, Lorenzo Capelli:
- Giovedì 12 giugno, 10:30: Artigianato futuro del Made in Italy, con l'intervento di Marco Granelli, Presidente di Confartigianato Imprese Nazionale
- Giovedì 12 giugno, 17:00: Territori in transizione, con l'intervento di Lorenzo Capelli, Presidente di Confartigianato Imprese Mantova
Per partecipare a ciascun evento in programma è necessario iscriversi; per scoprire il programma completo e iscriversi agli eventi cliccare qui: SEMINARIO SYMBOLA 2025
Per ulteriori necessità e chiarimenti è possibile contattare i recapiti in calce.
Riferimenti Contatto
Nome | Erika Medau |
Telefono | 0376.408778 (interno 129) |
Cellulare | 366.3006038 |
erika.medau@confartigianato.mn.it |