CCRL: rinnovati i contratti per 52300 dipendenti lombardi

Nell'ultimo mese sono stati rinnovati i CCRL dell'Area Legno e Lapidei, Tessile-Moda, Chimica-Ceramica, Alimentazione Panificazione e Comunicazione.

Il rinnovo è stato frutto di una riflessione sul mercato del lavoro, in continua evoluzione e che per questo necessita di una maggiore attrattività affinchè ci si possa circondare di collaboratori qualificati, passaggio sempre più complesso. I nuovi contratti fungono dunque da vero e proprio strumento strategico che permette di rispondere con maggiore aderenza alle esigenze delle piccole imprese offrendo una maggiore flessibilità organizzativa, chiarezza nelle regole e benefit mirati e concreti in favore di un miglioramento del clima aziendale e di fidelizzazione dei collaboratori. 

Gli accordi sottoscritti coinvolgono circa 20.000 lavoratori per il comparto tessile-chimico, oltre 13.000 per quel che riguarda l'area legno-lapidei, quasi 15.300 per il settore alimentazione-panificazione e circa 4.000 nella comunicazione. 

Flessibilità su misura
Sul fronte dell’organizzazione, debutta un nuovo modello di flessibilità oraria: in presenza di picchi produttivi, sarà possibile superare l’orario settimanale ordinario, arrivando fino a 48 ore settimanali per periodi limitati — 5 mesi per il settore legno-lapidei, 6 mesi per tessile, moda, chimica, ceramica, alimentare e comunicazione. Le ore in eccesso potranno essere compensate con riposi oppure retribuite con una maggiorazione del 15%.
Previsto anche l’aumento delle domeniche lavorabili: fino a 15 o 18, a seconda del comparto.

Welfare aziendale potenziato
Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore un nuovo obbligo mensile legato al welfare aziendale, con importi esenti da contribuzione:
25 euro al mese per i settori legno e tessile
28 euro per alimentare e comunicazioneQuesti importi saranno resi disponibili in due finestre annuali, a maggio e novembre.
A partire dal 1° luglio 2025, aumenta anche il contributo per la sanità integrativa WILA, che passa da 5 a 7 euro al mese.

Cambiano le voci retributive
Addio all’Incremento Economico Regionale (IER): al suo posto arriva l’Elemento Regionale Lombardia (ERL), che entrerà in vigore tra ottobre e novembre 2025 e crescerà progressivamente in tre fasi fino al 2027.

Malattia, assemblee e tutele sociali
Sul piano delle assenze per malattia, per i primi tre eventi brevi all’anno l’azienda integrerà al 100% i giorni di carenza; dal quarto episodio in poi, invece, non è prevista alcuna integrazione.
Nei settori tessile e alimentare, due ore di assemblea annue saranno riservate alla promozione del sistema bilaterale lombardo.

Smart working, sicurezza e inclusività
Arriva anche un accordo quadro regionale per lo smart working, attivabile su base individuale con accordo tra datore di lavoro e dipendente.
In materia di sicurezza, i contratti introducono l’obbligo di valutare il rischio specifico di molestie e violenze all’interno del DVR aziendale.

Focus settore legno-lapidei
Per il comparto legno-lapidei, sono previste ulteriori novità:
due giorni di permesso retribuito in caso di lutto, che si aggiungono ai tre previsti dalla legge
un giorno di assenza per festività religiose non cattoliche (Islam, Cristianesimo ortodosso, Induismo), fruibile tramite ferie, ROL o banca ore. 

Riferimenti Contatto

Nome Ufficio Paghe
Telefono 0376.408778 (interno 105)
E-mail ufficiopaghe@confartigianato.mn.it
Non ti sei Ancora Associato ? Forniamo Importanti vantaggi per la tua Impresa ! Associati