Fringe Benefit 2024: tutto ciò che si deve sapere
La dicitura "fringe benefit" si riferisce a tutti quei beni e servizi riconosciuti dal datore di lavoro su base volontaria e non in forma monetaria. 
Si tratta di benefit che non concorrono alla formazione del reddito del dipendente ed esentasse con una soglia di esenzione che differesce tra lavoratori con figli a carico e senza figli a carico:
Si tratta di benefit che non concorrono alla formazione del reddito del dipendente ed esentasse con una soglia di esenzione che differesce tra lavoratori con figli a carico e senza figli a carico:
- 1000 euro per i lavoratori senza figli a carico
- 2000 euro per lavoratori con figli a carico
Qualora si dovesse superare la soglia l'importo del benefit verrà totalmente ad imponibile contributivo e fiscale. 
Possono essere erogati non oltre il 12 gennaio 2025, in modo da poterli far rientrare nelle competenze dell'anno 2024.
Rientrano tra i benefit erogabili:
Possono essere erogati non oltre il 12 gennaio 2025, in modo da poterli far rientrare nelle competenze dell'anno 2024.
Rientrano tra i benefit erogabili:
- buoni spesa e buoni acquisto
- buoni carburante
- autovetture in uso promiscuo
- beni ad uso promiscuo
- rimborso delle spese per l'affitto
- gli interessi sui prestiti e su mutuo prima casa
- il rimborso delle utenze domestiche (gas, luce e acqua)
- regalie natalizie
- coperture assicurative extra-professionali
Il nostro sportello Welfare è a disposizione per una consulenza per le imprese interessate, offrendo anche il servizio di erogazione di fringe benefit. Contattateci ai recapiti in calce per maggiori informazioni.
Riferimenti Contatto
| Nome | Erika Medau | 
| Telefono | 0376.408778 (interno 129) | 
| Cellulare | 366.3006038 | 
| erika.medau@confartigianato.mn.it | 
